Ci piace lavorare sui progetti di Business Intelligence, ci piace erogare formazione!
Scopri le nostre proposte pensate per un apprendimento modulare con sessioni mirate da vedere e rivedere.
Se sei alla ricerca di un percorso formativo customizzato per te o per la tua azienda contattaci per discuterne assieme!
Eroghiamo percorsi formativi da progettare assieme sia da remoto che on-site!
Per saperne di più contattaci all'indirizzo info@kubisco.com
1) Per prima cosa scegli uno dei corsi che troverai nelle sezioni successive
2) Scarica il modulo d'ordine, compilalo e rimandacelo assieme alla distinta del bonifico
3) Ti invieremo le credenziali nella tua email e potrai utilizzarle nella piattaforma di elearning
(per raggiungerla clicca qui o sul pulsante sottostante)
Percorso online in italiano per imparare da zero a creare progetti di Business Intelligence con Power BI (Desktop e Cloud) di Microsoft, Modalità: 14 ore formative divise in 82 mini sessioni registrate da 10-20 minuti ciascuna, da vedere dove e quando vuoi, per la massima flessibilità nella consultazione!
Acquista il percorso a 499 euro!
001 – Benvenuto dei docenti
002 – Argomenti e struttura del corso
003 – Materiali
004 – Introduzione alla self-service BI
005 – L’ecosistema Power BI
006 – Power BI Desktop, prima overview
007 – ETL, gestire i dati in input
008 – Data modeling per l’analisi dei dati
009 – Data visualization
010 – Data sharing, condividere l’analisi
011 – Data refresh, aggiornare i dati
012 – Licenze di Power BI
013 – Opzioni di Power BI Desktop
014 – ETL con Power Query
015 – Sorgenti dati
016 – Operazioni più comuni
017 – Unpivot
018 – Join
019 – Creazione di colonne
020 – Raggruppamento dati
021 – Tipi di connessione ai dati
022 – Connessione a SQL Server
023 – Connessione a Power BI Dataset
024 – Dataset, Dataflow e Datamart
025 – Introduzione al DAX
026 – Intellisense
027 – Tipi di modello dati
028 – Filter context
029 – Relazioni e propagazione dei filtri
030 – Colonne calcolate e row context
031 – Misure
032 – Tabelle calcolate
033 – Filtrare i dati in modo corretto
034 – Aggregatori
035 – Iteratori
036 – Applicazione 1, media ponderata
037 – Applicazione 2, time intelligence 1 di 2
038 – Applicazione 3, time intelligence 2 di 2
039 – Analyze in Excel con Power BI Desktop
040 – Strumenti esterni e riferimenti al DAX
041 – Introduzione
042 – Scelta e controllo delle visual
043 – Interazione tra visual
044 – Tooltip
045 – Sincronizzazione degli slicer
046 – Popolamento selettivo degli slicer
047 – Field parameter
048 – Formattazione condizionale
049 – Grafici sparkline
050 – Modifica massiva del formato
051 – Cartelle di raggruppamento
052 – Tabella delle misure
053 – Layout per dispositivi di tipo mobile
054 – Preparazione alla pubblicazione
055 – Introduzione a Power BI Cloud
056 – Aree di lavoro, utenti e ruoli
057 – Soggetti esterni, connessioni ai dati
058 – Pubblicazione
059 – Condivisione di un Report
060 – Condivisione di un’Area di lavoro
061 – Organizzare le Aree di lavoro
062 – Separare Dataset e Report
063 – Pubblicazione di Dataset e Report
064 – Condivisione dell’Area di lavoro dei Report
065 – Creazione di Report in Live Connection
066 – Analyze in Excel con Power BI Cloud
067 – Dashboard
068 – App
069 – Row-level Security (RLS) statica
070 – Row-level Security (RLS) dinamica
071 – Test ruoli in Power BI Desktop
072 – Scelta tra RLS statica e dinamica
073 – Object-level Security (OLS)
074 – Concetto di Tenant
075 – Download ed installazione del Gateway
076 – Refresh schedulato con SQL Server
077 – Sql Server, Direct Query su Cloud
078 – Amministrazione del Gateway
079 – Creazione di un Dataflow
080 – Creazione di un Datamart
081 – Creazione di un modello composito
082 – Portale di amministrazione